La Zampogna

questo strumento affascinante nato nella notte dei tempi.

Antonio Giordano, con una zampogna sei palmi costruita da Antonio Forastiero

La Zampogna.

"Strumento musicale a sacca", questa definizione comprende tutta la famiglia degli strumenti a sacca che, dalle caratteristiche comuni e dai tanti nomi (cornamusa, piva, zampogna, gaita, bagpipe, etc.),  sopravvive ancora oggi in molte zone dell'Europa ed dell'Italia.

La zampogna di costruzione classica a chiave č ancora presente in molte aree del centro e sud Italia compresa la Sicilia, vi sono anche alcune presenze nel nord Italia.

Le origini della zampogna sono molto remote che, a seconda dei modelli, connotano anche una regione o un'aria di provenienza.

Sicuramente la sua provenienza č legata al mondo della pastorizia, origini molto antiche, non remote come quelle del flauto, ma sicuramente storicamente legata ai popoli dell'Europa e dell'Asia, dagli egizi, ai greci e sicuramente ai romani.

A questi popoli si deve anche tecnologicamente la costruzione dell'ancia che attraverso i chanter creano la melodia e i bordoni l'intonazione della stessa. 

La caratteristica fondamentale, comunque resta l'otre o sacca, attraverso l'insulfflamento ad aria ed alla sua calibrazione, le ance trasmettono il suono ai chanter e ai bordoni.

Il tipico suono che nasce dal bilanciamento dei chanter e dei bordoni rendono comprensibilmente affascinante questo strumento e lo riempiono di un mistero che ci riporta indietro nel tempo. 

"La Zampogna e la ciaramella sono strumenti di grande cultura. Se essi scompariranno non sarą perchč troppo primitivi rispetto al contemporaneo, ma perchč troppo complessi e difficili in un'epoca che fa della semplificazione delle procedure uno dei suoi fondamenti. Costruire una zampogna, suonarla, conservarla implica capacitą tecniche e sensibilitą ormai quasi impossibili da coltivare, conservare e trasmettere. La tecnologia contemporanea annulla totalmente la manualitą come risorsa umana; tutto viene delegato a procedure automatizzate esterne all'uomo. La zampogna invece obbliga ad una coordinazione mano - corpo - orecchio - sensibilitą percettiva - intelligenza che oggi č estremamente rara come risorsa umana. Allora essa ci ricorda l'impoverimento di umanitą a cui siamo sottoposti."

Paolo Apolito

da: La zampogna nel mito e nella tradizione.

Bibliografia

Pratia e maestria

Rossella schillaci

La Zampogna storia e musica di uno strumento pastorale

Ambrogio Sparagna

La Zampogna nel mito e nella tradizione

Maria Olmina D'Arienzo

i

Zampognaro

Stanislao Porzio

25 studi per zampogna

Paolo Mazzocco

Esercizi propedeutici per zampogna

Paolo Mazzocco

Come intonare la Zampogna

Alessandro Mazziotti e Piero Bottal

Censimento dei costruttori  e notizie utili sullo strumento a sacca

Marco Todolini

Nel paese dei cupa cupa suoni e immagini della tradizione lucana

Nicola Scaldaferri e Stefano Vaja

Carmine Salamone e la surdulina  in Val Sarmento

a cura di Nicola Scaldaferri

La capra che suona immagini e suoni della musica popolare in Calabria

Antonello Ricci e Roberta Tucci

Zampogne in Aspromonte

Chiara Cravero

I Cugini Nigro  - La musica della Sila greca

Antonello Ricci

Tradizioni musicali del Materano

a cura di Maria CArmela Stella

Canti a Sorso

Pietro Sassu

Le voci di Sassari

Pietro Sassu

Zampognari e Zampogne nell'arte molisana

Dora Catalano

Portavamo la cucchiarella

a cura di Antonietta Caccia

Macchiagodena suoni, canti e danze

Enzo Nocera e Marcello Cofini

L'avvenuta profezia

Ambrogio Sparagna

Zampogne

Catalogo della mostra permanente di cornamuse italiane e straniere di Scapoli

Scapoli e il museo della zampogna

Manuale sull'uso della cornamusa bergamasca baghčt

Walter Biella

Il Baghčt la cornamusa bergamasca

Walter Biella

 

 

prossimi appuntamenti

DaltroInverno

...verso il Primo Maggio

Compagnia Daltrocanto

Le zampogne di Daltrocanto

Popolo 'e Tammurriata

Archivio appuntamenti

Dialoghi Mediterranei

...il festival che non c'č pił